Clover Club


Bicchiere: Coppa Mariantonietta

Metodo: Shake and strain

Decorazione: Lamponi freschi

Ingredienti:

  • 45 ml dry gin
  • 15 ml dry vermouth
  • 15 ml succo fresco di limone
  • 15 ml sciroppo di lamponi
  • 15 ml albume d’uovo

Preparazione:

Versa gli ingredienti in uno shaker colmo di ghiaccio, facendo bene attenzione a versare il bianco d’uovo per ultimo, per evitare che l’alcol e il limone lo cuociano. Shakera vigorosamente, scarta il ghiaccio e procedi con una reverse dry shake* per assicurarti che il drink presenti il tipico aspetto schiumoso. Versa in una coppetta da cocktail precedentemente raffreddata e decora con lamponi freschi.

Nota, quando questo drink viene servito con una decorazione di menta cambia il suo nome in Clover leaf.

La Storia:

Il Clover Club era il drink preferito dai gentlemen nell’epoca del pre-Proibizionismo. Questa ricetta ebbe origine alla fine del XIX secolo e divenne famosa grazie all’omonimo gruppo di uomini appunto l’esclusivo Clover Club. I membri erano uomini d’affari, avvocati ed intellettuali che si riunivano regolarmente presso il Bellevue-Stratford Hotel di Philadelphia fino agli anni venti del 1900.
Quando George Boldt dal Bellevue fu ingaggiato come gestore del Waldorf-Astoria Hotel, la ricetta del Clover Club si spostò a New York.
Da allora in poi divenne un classico della miscelazione. 
Nel corso degli anni non tutte le ricette pubblicate di questo drink erano uguali. Nel 1901 il New York Press ne pubblicò una versione che prevedeva solo gin, zucchero, lampone e succo di limone. Nel 1909 Paul E. Lowe nel suo ” Drinkshow to mix and serve” propose una versione con parti uguali di gin e vermouth dry. Questa versione è passata alla storia perchè si dice che Lowe, per puro errore, abbia dimenticato di inserire il succo di limone nella ricetta.
Nel corso della seconda metà del XX secolo la ricetta ha avuto alti e bassi. Non è sempre stata apprezzata e spesso e volentieri veniva servito un surrogato senza albume e magari con granatina!!!! Per fortuna la riscoperta della miscelazione classica ha riportato in auge questa ricetta e, secondo il nostro parere, i 15 ml di vermouth danno al drink una complessità maggiore.

Per la preparazione dello sciroppo di lamponi clicca sul link.

error: Questi contenuti sono protetti da copyright ©. Usa la pagina Contatti per chiederci una collaborazione, saremo lieti di partecipare ☻